Cedegolo

Brunello Bacco, carabiniere da 43 anni, diventa Luogotenente

Nell’Arma da quando aveva 17 anni. I ricordi del terremoto in Irpinia e gli anni di servizio in Valcamonica: “Qui la gente riconosce il nostro lavoro”.

Brunello Bacco, carabiniere da 43 anni, diventa Luogotenente
Pubblicato:

Le sue origini affondano nel Sud Italia, ma ormai si può considerare un camuno d’adozione. Brunello Bacco, 60 anni compiuti nei giorni scorsi, indossa la divisa dei Carabinieri da 43 anni. E molti di questi li ha trascorsi proprio in Val Camonica, prima come semplice carabiniere, poi come sotto ufficiale, quindi come comandante. In questo ruolo, è stato per 19 anni a Cevo, mentre da 3 anni guida la stazione di Cedegolo. Potrebbe già essere in pensione da tempo, ma lui non molla.

L’amore per la divisa e per il proprio lavoro continuano ad avere la meglio. E nei giorni scorsi ha ricevuto un importante riconoscimento: da maresciallo maggiore, diventa luogotenente. Un traguardo che per Bacco non è un punto di arrivo, ma solo una tappa di una lunga carriera.

Che è cominciata all’età di 17 anni, in provincia di Salerno. “Sono originario di Montecorvino Rovella – inizia a raccontare -. Per far la domanda per entrare nell’Arma dei Carabinieri dovettero firmare i miei genitori perché io ero ancora minorenne. Dopo 43 anni di servizio sono ancora qua, si vede che era la mia vocazione…”.

SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 20 NOVEMBRE