Consiglio regionale

Caparini: “La Lega rilancia la filiera Bosco-Legno-Energia”

Proposta di legge al Pirellone per tutelare l’ambiente, creare sviluppo locale ed energia pulita

Caparini: “La Lega rilancia la filiera Bosco-Legno-Energia”

La Lega in Consiglio regionale scende in campo con una proposta di legge per rilanciare la filiera Bosco-Legno-Energia e valorizzare un patrimonio ambientale e produttivo troppo spesso sottoutilizzato. La proposta prevede uno stanziamento di oltre un milione di euro, a beneficio in particolare dei territori forestali di Sondrio, Como, Lecco, Bergamo, Brescia e Varese dove il bosco rappresenta una risorsa strategica per la sicurezza del territorio e per l’economia montana.

La Lega rilancia la filiera Bosco-Legno-Energia

La Lombardia è la quarta regione d’Italia per estensione boschiva: le sue foreste assorbono ogni anno oltre 3,5 milioni di tonnellate di CO2, contribuendo a contrastare il cambiamento climatico e a proteggere suolo, acque, biodiversità e tutelare il paesaggio. Tuttavia, molti boschi oggi rischiano di essere abbandonati, con potenziali effetti negativi come incendi, dissesto idrogeologico e perdita di valore produttivo.
La proposta di legge leghista punta a riattivare la filiera del legno secondo il principio “coltivare per custodire”. Una gestione attiva e responsabile del bosco consente infatti di prelevare legname in modo sostenibile, generare energia pulita a chilometro zero e creare nuove opportunità occupazionali. Un bosco curato è anche un bosco più sicuro, più resiliente e più accogliente per il turismo e le attività ricreative.

Davide Caparini, consigliere regionale Lega

Il testo prevede inoltre l’istituzione di un fondo regionale destinato agli Enti locali e ai partenariati pubblico-privati, per sostenere interventi di manutenzione e valorizzazione del patrimonio forestale. Un bosco gestito è un bosco più forte, più sicuro e più accogliente anche per le attività ricreative e turistiche.
L’obiettivo è chiaro: trasformare i boschi lombardi in un motore di sviluppo sostenibile, capace di unire tutela ambientale, energia rinnovabile e crescita economica per le comunità del territorio.