finanziamenti ai comuni

Bando RI.CIRCO.LO, Regione Lombardia finanzia altri 21 progetti

Quattro milioni di euro aggiuntivi per progetti di economia circolare: premiati tutti i Comuni con proposte valide

Bando RI.CIRCO.LO, Regione Lombardia finanzia altri 21 progetti

La giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di oltre 4 milioni di euro per completare il finanziamento del bando RI.CIRCO.LO, destinato agli enti locali lombardi per progetti di economia circolare. La delibera, promossa dall’assessore all’Ambiente e clima Giorgio Maione, ha permesso di finanziare 21 progetti che erano risultati ammissibili ma rimasti senza copertura economica.

Cosa determina la nuova delibera

Le risorse aggiuntive sono pari a 4.175.677 euro, e si concentrano su quattro ambiti: infrastrutture per la prevenzione attraverso hub e empori solidali, centri del riutilizzo, iniziative di prevenzione dei rifiuti e potenziamento dei sistemi di raccolta.

“Con questo ulteriore stanziamento – ha sottolineato Maione – diamo risposta a tutti i Comuni che hanno saputo presentare progetti validi e strategici per sviluppare l’economia circolare in Lombardia. L’obiettivo è sostenere concretamente gli enti locali negli investimenti per la prevenzione della produzione di rifiuti e il potenziamento dei sistemi di raccolta finalizzati al recupero di materia”.

Bergamo, oltre un milione per centri del riuso e compostaggio

La provincia di Bergamo ottiene la quota maggiore dei finanziamenti con 1.320.973 euro complessivi, distribuiti su sette progetti.

Tre comuni realizzeranno nuovi centri del riutilizzo: Lallio e Pumenengo riceveranno ciascuno 300.000 euro per costruire strutture dedicate alla raccolta e distribuzione di beni usati, mentre Curno utilizzerà 18.205 euro per ottimizzare il centro esistente.

Sul fronte del compostaggio di comunità, Gandino e Sant’Omobono Terme investiranno 250.000 euro ciascuno in impianti per il trattamento del materiale organico, con capacità rispettivamente di 130 e 80 tonnellate annue. Infine, Solza ha ottenuto 2.767 euro per migliorare l’accessibilità del sistema di raccolta differenziata.

Brescia, quasi un milione per tre centri del riuso e compostaggio

La provincia bresciana beneficerà di 993.983 euro per quattro interventi significativi. Tre comuni puntano sui centri del riutilizzo: Bedizzole costruirà una nuova struttura per 296.483 euro ricavandola dall’interrato di un immobile a San Vito, Borgo San Giacomo adeguerà il centro esistente con 147.500 euro, mentre Gussago realizzerà un nuovo centro all’interno della piattaforma ecologica comunale con 300.000 euro.

L‘Unione Comuni dell’Alta Valle Camonica impiegherà invece 250.000 euro per creare una piazzola ecologica destinata a un impianto di compostaggio in grado di gestire 80 tonnellate di rifiuti organici all’anno.

Gli interventi nelle altre province: da Como a Varese

Le risorse rimanenti sono distribuite tra le altre province lombarde. Lecco riceve 525.066 euro, principalmente destinati all’ampliamento dell’Isola del Riuso di Garbagnate Monastero e alla realizzazione di un impianto di compostaggio a Casargo. Sondrio ottiene 468.815 euro per due progetti di compostaggio di prossimità a Mazzo di Valtellina e Teglio.

Seguono Pavia con 300.000 euro per l’ampliamento del centro del riuso di Travacò Siccomario, Lodi Vecchio con 294.481 euro per un nuovo edificio dedicato, Monza Brianza con 220.718 euro per il compostaggio a Ceriano Laghetto e Varese con 214.500 euro per la realizzazione del centro “Vetrina del Riuso”. Chiudono la lista Milano con 27.139 euro divisi tra Rescaldina e Legnano, e Como con 10.000 euro per un eco-compattatore a Cermenate.