L’avevamo lasciato l’anno scorso con una semifinale nazionale al Gran Premio della Caffetteria Italiana e lo ritroviamo sul terzo gradino del podio al Moka Challenge 2025 (realizzato da Aicaf), una competizione unica nel suo genere, ideata per premiare i maestri dell’estrazione del caffè tramite il metodo tradizionale della moka. L’evento è andato in scena all’HostMilano dal 17 al 21 ottobre e il pisognese Cesare Bassani è stato uno dei protagonisti.
Te l’aspettavi? “No, è stata una sorpresa ed è stato ancora più bello, mi sono divertito tantissimo proprio perché non me lo aspettavo. Mi sono anche fatto un bel regalo di compleanno, ho compiuto 28 anni il 20 ottobre e il giorno dopo ho partecipato alla gara. Io sono presidente del team del Nord Italia di esperti del caffè che si chiama Team Leonessa, e vorrei ringraziarli perché mi sono allenato tantissimo insieme a loro e quindi hanno vinto insieme a me”.
Ma non è l’unica dedica: “A mio zio e i miei nonni, penso che sarebbero orgogliosi di quello che ho costruito fin qui”.
Cosa significa questo terzo posto? “E’ una competizione internazionale ed essere arrivato terzo è una grande soddisfazione. Dovevamo preparare un’estrazione di moka stando attenti a tutte le questioni tecniche e aggiungendo qualche piccolo trucchetto a livello di fantasia per fare un’estrazione migliore.
ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO DI ARABERARA VALCAMONICA IN EDICOLA DAL 7 NOVEMBRE