Quello che era iniziato come un passatempo durante il lockdown si è trasformato in un fenomeno editoriale. “Doggy 3. Per tutta la vita”, terzo volume delle vignette di Bruno Bozzetto dedicate alla sua cagnolina, arriva sugli scaffali di Coop Lombardia con oltre 150 nuove tavole e un apparato di contributi che spaziano dalla neuroscienze all’etica animale. Il nuovo volume è stato presentato ufficialmente lo scorso sabato, 15 novembre, in un evento che ha riempito la sala della Cineteca Arlecchino di Milano.
Guarda il servizio video sulla presentazione
La presentazione al pubblico
Il volume è stato presentato per la prima volta al pubblico nell’ambito del Festival Piccolo Grande Cinema, organizzato dalla Cineteca di Milano, e ha visto la partecipazione oltre che di Bruno Bozzetto, anche dell’attore e comico Giovanni Storti, della curatrice del libro Silvia Amodio, e del responsabile politiche sociali Coop Lombardia Bruno Ceccarelli.
A seguire è stato proiettato nella sala dell’Arlecchino “West and Soda”, film d’animazione di Bozzetto restaurato in occasione del suo sessantesimo anniversario.
Un progetto che sfida le apparenze
Silvia Amodio, curatrice della serie, ha spiegato la genesi dell’iniziativa:
“Quando Bruno ha iniziato a fare queste tavole durante il periodo del Covid, forse un po’ per noi, oltre che per passare il tempo, avevo notato il grande interesse che si era generato verso questo suo nuovo lavoro. Con questa cagnolina che inteneriva un po’ tutti e tutti gli amanti degli animali che si ritrovano nella quotidianità che Bruno raccontava”.
Ma l’ambizione era più alta: salvare dalla dispersione dei social un materiale prezioso, creando un oggetto da conservare e sfogliare. Il successo ha superato le aspettative: migliaia di copie vendute nel primo fine settimana per la prima edizione con prefazione di Piero Angela, seguita da un secondo volume introdotto da Giuseppe Battiston. Ora è la volta di Isabella Rossellini, che oltre ad essere una grande attrice è anche laureata in etologia alla New York University, e nella prefazione ha ripercorso il pensiero filosofico occidentale sul rapporto tra umani e animali, da Cartesio a Darwin.
Oltre le vignette: riflessioni su tempo, linguaggio ed etica
Il volume non si limita all’umorismo, all’interno infatti vi sono anche estratti e riflessioni sul tema del rapporto con gli animali. Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara riflette sulla percezione del tempo negli animali, citando il caso dello scimpanzé Santino che raccoglieva sassi la sera per lanciarli ai visitatori dello zoo il giorno dopo, dimostrando capacità di pianificazione. Il giornalista Alessandro Sala sottolinea l’importanza delle parole: dal Trattato di Lisbona che riconosce gli animali come esseri senzienti, alla riforma dell’articolo 9 della Costituzione sulla biodiversità, fino alla Legge Brambilla del 2025 che ha modificato il Codice Penale da “delitti contro il sentimento per gli animali” a “delitti contro gli animali”.
Paola Fossati, infine, affronta il nodo etico della responsabilità, mettendo in discussione il concetto stesso di “proprietario”: non si possiede una vita, la si accompagna e custodisce.
Come osserva Amodio:
“Doggy non è un lavoro sulla cagnolina di Bruno, ma è un lavoro sulla nostra società, con le nostre fragilità, con le nostre debolezze, una società un po’ in crisi in questo periodo, soprattutto nei confronti della natura”.
Fino al 30 novembre, inoltre, le tavole di Doggy sono esposte al MIC – Museo Interattivo del Cinema nella personale “La Pop Art animata di Bruno Bozzetto”.
Un impegno che continua
A rendere possibile tutto questo, è stata però la collaborazione con Coop Lombardia, e la sua associazione Alimenta l’amore. Bruno Ceccarelli, responsabile politiche sociali Coop Lombardia, ha inquadrato così l’iniziativa nella missione dell’azienda:
“È un progetto di qualità che rispecchia a pieno il DNA di Coop. La Coop non è soltanto un’impresa che compete nel mercato come altre ma è una azienda che ha un cuore, e che ha a cuore una serie di temi, dalla sostenibilità, alla cura e al rispetto dei diritti degli animali”.
Tutto il ricavato delle vendite del volume infatti, tolte le spese di produzione, sarà devoluto a “La casa Selvatica” di Rivergaro, in provincia di Piacenza. Una collaborazione con l’associazione Alimenta l’Amore, nata nel 2024 come risultato dei 10 anni del progetto omonimo avviato da Coop nel 2014, e di cui Bozzetto è presidente onorario.