In tv

Questa sera “Dentro e Fuori dal Comune” ci porta alla scoperta di Sant’Angelo Lodigiano

Alle 23 in onda su il61 e Telecity nuova puntata del programma Netweek condotto da Silvia Valenti, per visitare per la prima volta la provincia di Lodi, immersi nella campagna e nella storia

Questa sera “Dentro e Fuori dal Comune” ci porta alla scoperta di Sant’Angelo Lodigiano

Dentro e Fuori dal Comune”, in onda questa sera alle 23 su il61 (canale nazionale del gruppo editoriale Netweek sul 61 del digitale terrestre) e su Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, 10 in Piemonte e Valle d’Aosta), ci porta a Sant’Angelo Lodigiano, città di circa 13mila abitanti a sud del capoluogo di provincia Lodi, attraversata dal fiume Lambro.

Con “Dentro e Fuori dal Comune” alla scoperta di Sant’Angelo Lodigiano

Il toponimo locale sembrerebbe essere legato alla figura dell’arcangelo Michele, presente anche nello stemma comunale e la cui imponente statua campeggia sull’alto campanile della Basilica, fortemente venerato dai longobardi. Del suo legame con il suo fiorente passato e di come la cittadina guardi al futuro, la giornalista Silvia Valenti ne parla con il sindaco Cristiano Devecchi, accolta nella sala consiliare del municipio.

Il sindaco Cristiano Devecchi

Il territorio di Sant’Angelo Lodigiano fu a lungo assoggettato alla dominazione spagnola. Ne sono testimonianza i resti dei bastioni in laterizio, esempio di architettura difensiva del tardo 1300, il cui elemento architettonico più rilevante è la Torre della Girona, a base quadrata, che ancora oggi svetta su viale Partigiani. Le mura delimitavano l’antico centro abitato, ma è il magnifico castello Bolognini a rappresentare l’edificio più considerevole del passato militare di Sant’Angelo Lodigiano.

In questa puntata ne esploriamo le sale, l’elegante cortile e i suoi tre musei curati dalla Fondazione Morando Bolognini: un’esposizione di arredamento e opere d’arte di diverse epoche, un’armeria e una biblioteca con oltre duemila volumi, un’esposizione incentrata sulla storia dell’agricoltura e una galleria dedicata al pane.

La cittadina è immersa nella campagna, paradiso per le attività all’aria aperta, come l’equitazione. La conduttrice vi porta a conoscere un centro ippico davvero speciale, “Il Gelsomino”, che allena e prepara gli atleti cavalli per le gare.

Assaporiamo le specialità locali, con i salumi prodotti da generazioni dall’enogastronomia F.lli Rusconi, gelosamente custoditi in un vero e proprio caveau.

Sant’Angelo Lodigiano ha dato i natali a Francesca Saverio Cabrini, missionaria che dedicò la sua vita ad assistere i migranti soprattutto in America. Fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, acquisì la cittadinanza statunitense e nel 1946 fu proclamata Santa. Ne visitiamo la Casa Natale, accompagnati dalla direttrice Alessandra Bergamaschi: un luogo che racchiude aneddoti e monili che raccontano i suoi viaggi e il suo impegno per gli emarginati, in particolare le donne. Qui incontriamo anche suor Terezinha Esperancia Morandi, missionaria che con passione porta avanti l’eredità di Madre Cabrini.

A Santa Francesca Cabrini è co-intitolata anche la Chiesa Parrocchiale, insieme a Sant’Antonio Abate, che porta il titolo di basilica minore, di cui approfondiamo le bellezze artistiche con l’aiuto di monsignor Enzo Raimondi.

Un viaggio in onda tutti i lunedì sera su il61 e Telecity

“Dentro e Fuori dal Comune” va in onda tutti i lunedì sera alle 23 su il61 (61 del digitale terrestre) e Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, canale 10 in Piemonte e Valle d’Aosta). Inoltre, sui rispettivi portali – il61.ittelecity.it si potranno rivedere tutte le puntate trasmesse.
Con questo programma realizzato da Netweek, la giornalista Silvia Valenti ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi. Fuori dal comune perché speciali, uniche, fuori dall’ordinario. Ma narrate attraverso le parole e le storie di chi quei luoghi li vive quotidianamente. Silvia ci racconta i territori mettendo in luce le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, la storia, le tradizioni e le ricchezze culturali, le particolarità enogastronomiche, il tessuto sociale e produttivo, l’artigianato, le sagre e le festività. Coinvolgendo autorità locali, gestori di attività ricettive e sportive, direttori di musei e luoghi religiosi, imprese particolarmente di valore per la loro storicità. Per scoprire e assaporare meraviglie, note e meno note, dei nostri territori.
Nella prossima puntata torneremo nell’hinterland di Milano, per scoprire Bareggio.