pisogne

L'iniziativa 'Una Pianta per la Val Palot 3.0' porta oltre 4000 nuove piante nel bosco

L'iniziativa 'Una Pianta per la Val Palot 3.0' porta oltre 4000 nuove piante nel bosco
Pubblicato:

Il 27 aprile l’Associazione Auser Ambiente di Pisogne, in stretta collaborazione con il Comune di Pisogne e con il Consorzio Forestale SEBINFOR, promuove la terza edizione dell’iniziativa “Una Pianta per la Val Palot 3.0”. Un’iniziativa che, nel tempo, si è affermata come simbolo dell’impegno corale per la tutela e la rigenerazione ambientale del territorio montano.
La sinergia tra associazioni, istituzioni e realtà operative del territorio si rivela ancora una volta fondamentale per affrontare le gravi conseguenze dell’infestazione da bostrico, l’insetto parassita che continua a minacciare i boschi dell’arco alpino. L’obiettivo condiviso è chiaro: restituire vita alle aree boschive della Val Palot, duramente provate, attraverso un piano di ripiantumazione capillare e sostenibile. Grazie al supporto del Comune e del Consorzio Forestale SEBINFOR, e con il fondamentale contributo di decine di volontarie e volontari, saranno piantate circa 4.700 nuove piantine. Un gesto concreto per riportare il verde dove ora c’è vuoto, ma anche un segno di speranza e responsabilità collettiva.
“Una Pianta per la Val Palot” non è solo un evento ambientale, ma un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici, realtà associative e cittadinanza attiva. Un’occasione per rinsaldare il legame tra comunità e territorio, e per educare al valore della cura e della salvaguardia del patrimonio naturale, oggi e per le generazioni future.

Seguici sui nostri canali