Mercoledì sera di inizio novembre, la giornata del sindaco Cristian Zanelli non è ancora finita, ma trova una parentesi di tempo per raccontarci cosa bolle in pentola in queste settimane nel suo Comune.
“Proprio oggi siamo stati aggiudicatari da un fondo Psr di Regione Lombardia di 140mila euro di cui il 90% a fondo perduto per la sistemazione di la strada agro silvo pastorale Angolo – Vareno, ma in paese non stiamo lavorando soltanto alle opere pubbliche e proprio per questo vorrei per una volta partire dai servizi che stanno prendendo piede e che rendono il paese sempre più a misura di cittadino”, sorride. Allora partiamo proprio da lì.
“Abbiamo attivato il servizio ‘Comune vicino’, un progetto che ci consente di portare il Comune nelle frazioni, quindi è come se spostassi il mio orario di ricevimento del sabato a rotazione ad Anfurro, Mazzunno e Terzano. L’idea nasce dall’esigenza di ascoltare da vicino chi vive il paese ogni giorno, per raccontare i bisogni, proporre idee, segnalare problemi, ricevere supporto, anche su piccoli ma importanti aspetti della vita quotidiana. Per ora è un progetto pilota, a gennaio vedremo i risultati e poi capiremo come proseguire”.
Grande l’attenzione anche verso la terza età: “In collaborazione con gli assistenti sociali del Comune, l’assessorato ai Servizi Sociali e le realtà che si occupano della terza età stiamo cercando di creare alcuni servizi preziosi che vanno dall’aspetto sanitario con la prossima riapertura di un piccolo punto prelievi, passando poi alla parte di assistenza che va dal trasporto in caso di necessità nelle strutture ospedaliere piuttosto che di ascolto e consulto da parte dell’assistente sociale e una serie di attività ludiche e creative come potrebbero essere la tombola o un corso per imparare ad utilizzare il computer. L’obiettivo è chiaramente quello di non abbandonare la fascia della terza età che è presente sul nostro territorio”.
Senza dimenticare le famiglie: “Abbiamo pensato al bonus nascite, un segno concreto di attenzione verso chi sceglie di far crescere qui i propri figli e di costruire futuro nella nostra comunità. Il contributo potrà arrivare fino a 600 euro, con una maggiorazione di 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 20.000 euro”.
Un occhio di riguardo alle associazioni: “Stiamo rivedendo il regolamento delle associazioni che dell’erogazione dei contributi, che vanno nella direzione di dare valore al loro lavoro, tutelarli anche sotto il profilo assicurativo e trarre benefici anche sotto il profilo economico”.
ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO DI ARABERARA VALCAMONICA IN EDICOLA DAL 7 NOVEMBRE